aiuto redazione tesi di laurea

Come scrivere una tesi di laurea senza plagio

LE REGOLE ESSENZIALI (ANCHE PER EVITARE IL PLAGIO) PER LA STESURA DI TESI COMPILTIVE E DI RICERCA TESI COMPILATIVA In una tesi compilativa lo studente dimostra di aver preso criticamente visione della maggior parte della letteratura esistente sull’argomento trattato e di essere stato in grado di argomentarla in maniera chiara, cercando di collegare i diversi […]

Come scrivere una tesi di laurea senza plagio Leggi tutto »

Redazione tesi: come scegliere l’argomento

PERCHÉ È IMPORTANTE LA SCELTA DELLA MATERIA E DELL’ARGOMENTO Prima di richiedere l’assegnazione della tesi – richiesta che può essere formalizzata in seguito al raggiungimento di un certo numero di CFU, a seconda che si tratti di laurea triennale o magistrale – è necessaria la seguente riflessione: successivamente alla laurea si intende lavorare nel pubblico

Redazione tesi: come scegliere l’argomento Leggi tutto »

Come si citano le fonti bibliografiche

REGOLE PER LA CITAZIONE DELLE FONTI BIBLIOGRAFICHE Esistono diversi stili di citazione delle fonti bibliografiche. Riportiamo di seguito i criteri che, a nostro avviso, una buona citazione bibliografica dovrebbe avere, in assenza di diversa indicazione: Nel corpo del testo: Libri Nome dell’autore puntato, 2) Cognome dell’autore, 3) Titolo in corsivo dell’opera con la prima lettera

Come si citano le fonti bibliografiche Leggi tutto »

Metodi di ricerca scientifica

I metodi di ricerca sono quelle procedure pratiche attraverso cui vengono raccolte le informazioni sui fenomeni osservati ed elaborati i dati. La ricerca si articola nelle seguenti 5 fasi: Scelta del problema di ricerca; Elaborazione del disegno di ricerca; Raccolta dei dati; Codifica e analisi dei dati; Interpretazione dei risultati (verifica delle ipotesi). METODO QUANTITATIVO

Metodi di ricerca scientifica Leggi tutto »